Privacy Policy per Utenti
(“Informativa” – Settembre 2020)
Indice
1. Titolare del trattamento
2. Avvertenza
3 .Autorizzati interni del trattamento
4. Responsabili esterni e titolari autonomi del trattamento
5. Trattamento dei dati di navigazione
6. Interessati al trattamento
7. Dati personali trattati
8. Finalità del trattamento
9. Tempo di conservazione dei dati
10. Facoltatività/obbligatorietà del conferimento dei dati
11. Trasferimento dei dati all’estero
12. Diritti
13. Diritto di opposizione
14. Reclamo
15. Revoca del consenso
16. Aggiornamenti e revisioni
1. Titolare del trattamento
L’Associazione non lucrativa UDSA (“UDSA”), i cui dati sono disponibili nel footer del sito web https://www.udsa.it/, si impegna a proteggere i dati personali in conformità (a) al Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (“GDPR”) nonché (b) alla normativa nazionale italiana applicabile in materia di protezione dei dati personali (“Leggi Nazionali sulla Protezione dei Dati”).
2. Avvertenza
UDSA si occupa principalmente: (i) della realizzazione di una Università per Disturbi dello Spettro Autistico, rivolta a giovani affetti da tali disturbi (“DSA”), ispirata ai Junior College americani (Istituzioni Educazionali Accademiche per preparare gli studenti a lavori specializzati oppure a corsi di studio universitari regolari); (ii) nonché dello sviluppo di attività di ricerca scientifica sull’autismo e della relativa pubblicazione dei dati e delle ricerche.
3. Autorizzati interni del trattamento
I dati sono trattati dal titolare e da eventuali soggetti (personale dipendente, quali: docenti e educatori) autorizzati al trattamento, opportunamente istruiti, coinvolti nelle relative attività di trattamento.
4. Responsabili esterni e titolari autonomi del trattamento
I dati possono essere comunicati e trattati da soggetti terzi che agiscono, a seconda dei casi, quali responsabili esterni o quali autonomi titolari del trattamento. I soggetti terzi rientrano nelle seguenti categorie:
a. fornitori di implementazione, sviluppo, gestione, assistenza a manutenzione di infrastruttura IT;
b. fornitori di software, CRM, applicativi ed hardware e relativa gestione, assistenza/manutenzione;
c. consulenti contabili, fiscali e legali;
d. istituti di credito;
e. professionisti/istituti sanitari specializzati il cui contributo è necessario per il perseguimento delle finalità didattiche e di ricerca scientifica;
f. soggetti a cui la comunicazione è obbligatoria per legge, quali autorità/enti/agenzie pubbliche.
UDSA fornisce informazioni specifiche in merito ai responsabili esterni su richiesta dell’interessato.
5. Trattamento dei dati di navigazione
Le informazioni relative al trattamento dei dati personali dei navigatori, raccolti e trattati da UDSA mediante l’utilizzo di cookies durante la navigazione sul sito web, sono pubblicate sul sito web nella “Cookie Policy”, alla quale si rinvia.
6. Interessati al trattamento
UDSA tratta i dati dei seguenti soggetti:
1) Visitatori: chiunque acceda e utilizzi il sito, anche mediante la semplice navigazione, a qualsiasi titolo, in qualità di semplice lettore o navigatore;
2) Studenti (anche potenziali): persone fisiche, soprattutto giovani affetti da DSA, che, una volta eseguita l’iscrizione presso UDSA, seguono i corsi e le attività didattiche. Gli Studenti che sono incapaci di agire sono rappresentati dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale ovvero dai tutori eventualmente nominati;
3) Genitori/tutori: coloro che esercitano la potestà genitoriale e la tutela degli Studenti, ai quali è rivolta l’Informativa e che prestano il consenso per il trattamento dei dati personali degli Studenti;
4) Sostenitori: persone fisiche e/o persone giuridiche che sostengono economicamente UDSA e contribuiscono alla realizzazione delle attività della stessa.
7. Dati personali trattati
UDSA in relazione ai suddetti interessati tratta i seguenti dati:
Per quanto riguarda i Visitatori si rinvia alla Cookie Policy.
Per quanto riguarda gli Studenti, le categorie di dati personali trattati sono relative ai dati comuni (quali ad esempio nome e cognome, data e luogo di nascita, domicilio, residenza, cittadinanza, Codice Fiscale, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono, dati relativi ai familiari o ai soggetti che esercitano la tutela nei confronti dello Studente) e ai dati relativi allo stato di salute dello Studente (quali: certificazione di disturbo dello spettro autistico, documento necessario ai fini dell’iscrizione, e gli ulteriori dati sanitari necessari per l’attività di ricerca scientifica).
Per quanto riguarda i Genitori/tutori, UDSA tratta i dati comuni e identificativi necessari all’accertamento dei poteri di rappresentanza, responsabilità e tutela a favore degli Studenti e all’effettuazione delle scelte didattiche e, in generale, inerenti alle attività proposte da UDSA;
Per quanto riguarda i Sostenitori di UDSA, i dati trattati consistono in dati comuni, quali, ad esempio nome e cognome o, in caso di persone giuridiche, denominazione o ragione sociale o ditta, Iban.
8. Finalità del trattamento
UDSA effettua il trattamento dei dati per le finalità e la relativa base giuridica di seguito previste:
(a) per rispondere a domande/richieste formulate dagli Studenti e dai Genitori/tutori; | il trattamento è necessario per instaurare rapporti precontrattuali; |
(b) per l’iscrizione degli Studenti presso UDSA e per la pianificazione delle attività didattiche/ludiche e la gestione amministrativa della partecipazione ai corsi universitari; | il trattamento è necessario per l’esecuzione di obbligazioni contrattuali nonché per adempiere obblighi di legge;
per quanto riguarda il trattamento dei dati relativi alla salute degli Studenti, la base giuridica è rappresentata dal consenso esplicito dei Genitori/tutori; |
(c) trattare i dati relativi alla salute degli Studenti, nell’ambito delle attività didattiche/ludiche per finalità di istruzione, integrazione sociale e difesa dei diritti dei soggetti affetti da disabilità; | il trattamento si basa sul perseguimento di interessi pubblici rilevanti ai sensi degli articoli 9.2.g) GDPR e 2-sexies, comma 2, lettera aa) Codice Privacy; |
(d) per rispettare obblighi di legge con particolare riferimento a quelli di natura fiscale e di pubblica sicurezza; | il trattamento è necessario per adempiere obblighi di legge; |
(e) per l’accertamento dei poteri di rappresentanza, responsabilità e tutela dei Genitori/tutori; | il trattamento si basa sul legittimo interesse del titolare; |
(f) per la tenuta della contabilità e per la gestione degli incassi e pagamenti; | il trattamento è necessario per adempiere obblighi di legge; |
(g) inviare agli indirizzi email forniti dagli Studenti e/o dai Genitori/tutori comunicazioni a carattere informativo, commerciale e promozionale, concernenti il servizio già erogato (“soft spam”) in virtù di un precedente rapporto commerciale, salvo eventuale dissenso degli Studenti (“Opt-out”); | il trattamento in caso di soft spam si basa sul legittimo interesse di UDSA; |
(h) inviare agli indirizzi email degli Studenti e/o dei Genitori/tutori newsletter, comunicazioni a carattere informativo, commerciale e promozionale, concernenti l’attività di UDSA; | il trattamento si basa sul consenso degli interessati, sino alla revoca; |
(i) raccogliere e analizzare i dati relativi alla salute degli Studenti identificati per finalità di ricerca scientifica sul disturbo DSA e relativa comunicazione e pubblicazione dei dati e degli esiti delle ricerche. | il trattamento si basa sul consenso espresso dei Genitori/tutori degli Studenti;
l’archiviazione dei dati relativi alle ricerche scientifiche, successivamente al trattamento necessario ad effettuare le ricerche, è consentito nella misura in cui i dati sono anonimizzati e gli Studenti non più identificabili |
9. Tempo di conservazione dei dati
I dati personali comuni degli Studenti e dei Genitori/tutori sono conservati per tutta la durata del rapporto didattico/contrattuale e sono cancellati decorsi dieci anni e sei mesi dalla cessazione dello stesso per scopi difensivi, salvo che non sia insorta una contestazione/controversia, nel qual caso i dati saranno conservati per il tempo necessario per l’esercizio del diritto di difesa e la gestione del contenzioso.
I dati particolari relativi allo stato di salute dello studente sono conservati per tutta la durata del rapporto didattico/contrattuale e sono cancellati decorsi sei mesi dalla cessazione dello stesso.
I dati trattati per la finalità di cui al punto (g) del paragrafo 8 sono conservati e trattati fino all’esercizio del diritto di Opt-out.
I dati trattati per la finalità di cui al punto (h) del paragrafo 8 sono conservati e trattati fino alla revoca del consenso.
Per quanto riguarda la finalità di cui al punto (i) del paragrafo 8, il tempo di conservazione varia a seconda del progetto di ricerca scientifica nel quale sono coinvolti gli Studenti, pertanto, i dettagli sulla conservazione e sulle modalità di trattamento dei dati relativi alla salute possono essere richiesti da parte dei Genitori/tutori a UDSA prima della partecipazione al progetto.
Con riferimento ai dati dei Sostenitori, UDSA ne fa un uso limitato, ossia i dati sono trattati fino al momento dell’accredito dell’importo destinato volontariamente a UDSA.
10. Facoltatività/obbligatorietà del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati da parte dei soggetti interessati è necessario per consentire a UDSA di adempiere ai propri obblighi di legge nonché alle proprie obbligazioni contrattuali ovvero per rispondere a richieste precontrattuali. L’eventuale rifiuto di fornire i dati personali, in tutto o in parte, non permetterà a UDSA di rispondere alla richiesta, di dare esecuzione al contratto e/o adempiere gli obblighi di legge.
11. Trasferimento dei dati all’estero
Attualmente non è previsto trasferimento dei dati extra Ue. Qualora dovesse verificarsi il trasferimento in paesi extra Ue, questo avverrà, in ogni caso, previa verifica della conformità alle disposizioni contenute agli articoli 44 e ss. del GDPR e preventiva comunicazione relativamente al paese terzo di destinazione dei dati e al meccanismo di salvaguardia in base alle disposizioni del GDPR.
12. Diritti
Gli interessati possono rivolgersi a UDSA o ad eventuali responsabili esterni per esercitare i diritti previsti dalle Leggi Nazionali sulla Protezione dei Dati in quanto applicabili e dal GDPR (articoli 15 e ss.), e, in particolare, per accedere ai propri dati personali, chiederne la rettifica e l’aggiornamento o la cancellazione, limitazioni, come pure richiederne la portabilità, inviando una comunicazione ai recapiti di UDSA sopra indicati.
13. Diritto di opposizione
Con le medesime modalità sopra previste, gli interessati possono opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che li riguardano, ove la relativa base giuridica sia costituita dal legittimo interesse di UDSA, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 21 del GDPR.
14. Reclamo
Ciascun soggetto interessato che ritenga che il trattamento dei dati che lo riguardano sia in violazione del GDPR, conformemente a quanto stabilito dall’articolo idsa77 del GDPR, può presentare reclamo a un’autorità di controllo in cui l’interessato risiede abitualmente o lavora ovvero ad un’autorità di controllo ove si è verificata la presunta violazione dei dati.
15. Revoca del consenso
La revoca del consenso per la finalità di invio di newsletter, comunicazioni a carattere informativo, commerciale e promozionale, concernenti l’attività di UDSA, può avvenire in ogni momento da parte degli interessati e comporterà la cessazione dell’invio di qualsiasi comunicazione e la cancellazione dei dati dalle relative banche dati e liste di UDSA.
16. Aggiornamenti e revisioni
UDSA si riserva il diritto di modificare e/o aggiornare l’Informativa, tenuto anche conto delle eventuali e successive integrazioni e/o modifiche della disciplina nazionale e/o dell’Unione Europea in materia di protezione dei dati personali o per effetto di eventuali ulteriori finalità del trattamento dei dati. Le nuove versioni dell’Informativa sostituiranno le precedenti e saranno valide, efficaci ed applicate dalla data di pubblicazione sul sito web di UDSA ovvero dalla data di comunicazione ai soggetti interessati.